Sestri Levante
Sant'Anna è la più vecchia falesia di Sestri Levante. Già nei primi anni del '900 alcuni alpinisti si avventurarono su per questa evidentissima scarpata rocciosa che divide Sestri Levante da Cavi Borgo. L'avvicinamento breve e la possibilità di scalare praticamente quasi tutto hanno fatto sì che oggi questa falesia sia un classico per tutti gli scalatori del Tigullio (e non).
La falesia prende sole il pomeriggio, il che vuol dire che d'estate è possibile scalare fino alle 12, mentre d'inverno è meglio il pomeriggio, dalle 11 fino a che non tramonta il sole. La base dei tiri si trova a pochi metri dal mare e addirittura le ultime vie partono quasi a pelo d'acqua questo vuol dire che d'estate, dopo la scalata, appena arriva il sole è possibile farsi un tuffo in mare ma nelle giornate di mareggiata i tiri diventano impraticabili, soprattutto gli ultimi 4.
In generale è consigliato il caschetto siccome qualche pietra, ogni tanto, cade dall'alto. Soprattutto dopo le piogge o in estate quando è molto caldo. Le vie, mediamente, sono lunghe tra i 15 e i 20 metri. La roccia è arenaria, quindi non si unge nel tempo ma sarà probabile trovare un po' di salino, soprattutto dopo le mareggiate. Uno spazzolino è consigliato per dare una pulita alle tacche prima del tentativo buono.
10'
Una volta parcheggiato, incamminarsi in direzione Sestri Levante sul marciapiede che costeggia la strada provinciale. Appena dopo la curva la strada entra dentro una galleria "aperta", cioè con dei piloni sul lato mare (lato destro). Continuate sul marciapiede ad un certo punto i piloni laterali finiscono e si si entra in una galleria vera e propria, cioè chiusa da entrambi i lati.
Dopo circa 60 metri la galleria chiusa finisce e il marciapiede si allarga. Scavalcare la ringhiera sul lato destro uscendo dalla galleria. Seguire la traccia che costeggia il muro di cemento sempre in direzione Sestri Levante fin quando non si arriverà dopo pochissimo alla base della falesia.
Le prime due vie (Futura e Vivi), sono state aggiunte a Maggio 2022. Sono state disgaggiate ma potrebbe ancora rompersi qualcosa, fate attenzione e usate il caschetto!
6a+
Futura
15 mt - Via a spit, prima via arrivando dal sentiero
6b
Vivi
15 mt - Via a spit
7b
Fiore di Bambù
15 mt
6c+
Viejo loco
10 mt - Via chiodata a spit, finisce alla catena sulla cengia
7a
Trilly
15 mt - Continua fino in cima, la sosta sulla cengia è del tiro prima
6b+
Tutte le altre
20 mt - Sosta in comune con
6a+
Stelle filanti
20 mt - Dopo un piccolo tettino una bellissima scalata fino in cima alla falesia!
5c+
5 CPU
15 mt
6a
Alice
10 mt
5a
Alessia
10 mt - La più facile della falesia
6a
Rien va plus
10 mt - Un tempo era 5c, poi si è staccata la famosa tacca resinata sul passo chiave :)
5b
Senza nome
10 mt
6a+
Scusate le spalle
10 mt - Diedro e poi tettino. Continuando fino alle seconda catena diventa 6c. Occhio perché la seconda parte è poco ripetuta!
6a+
Saddam
15 mt - La prima che parte dalla parte più bassa. Molto bella, molto continua!
6a+
Variante Verzura
15 mt
6a
Bassa marea
20 mt - Evidente linea in diedro. Occhio perché è un po' sabbiosa
6b+
Come mi vuoi
20 mt - Doppio spancio
6c
Battito vitale
20 mt
7a
Paprika
20 mt - Diedro strapiombante, l'ultima via in fondo
Questo piccolo settore si trova sopra la galleria per arrivarci dovrete salire le scale in ferro che sale sopra la copertura della galleria non appena avete scavalcato la ringhiera per prendere il sentiero che porta alla falesia bassa.
Salite le scalette vedrete sulla parete in fondo il pannello artificiale costruito da Ubaldo Firenze negli anni. I tiri sono tutti molto tecnici e mai banali. Richiedono tutti una buona mobilità di bacino soprattutto per le persone alte. Questo posto è da considerarsi come una palestra all'aperto con una vista incredibile. Sicuramente il primo impatto non sarà bellissimo, i gradi sono piu severi rispetto alla falesia Classica ma vi assicuro che ogni tiro vale la pena di essere scalato e provato perché sono uno più bello dell'altro!
Purtroppo negli ultimi anni questo settore è caduto un po' nel dimenticatoio, quindi le soste sono un po' arrugginite ed è prevista una sostituzione. Se ci andate vi consiglio di fare attenzione.
6b+
Senza Nome
20 mt - 8 rinvii
7a+
Senza Nome
20 mt - Segue l'evidente canna in strapiombo
6c+
Senza Nome
20 mt - 8 rinvii
6c
Ventunozerosei
20 mt - 8 rinvii - Per i più bassi potrebbe anche essere 7a...
6b
Graziegra
20 mt - 8 rinvii
6a+
Bicolica
20 mt - 8 rinvii
6b+
Senza Nome
15 mt - 5 rinvii