Campomorone
Il Roccione del Pecoraio, conosciuto anche come Pria di Quattro Canti, è una piccola ma affascinante falesia situata sopra Campomorone, nell’entroterra genovese, a pochi minuti di cammino dal parcheggio lungo la strada per i Piani di Praglia.
Il masso, composto da solida serpentina, offre una quindicina di monotiri brevi (8–15 metri) ma tecnici, con difficoltà che spaziano dal 3b al 6c+. Le vie sono state interamente riattrezzate nel 2018 dal gruppo Arrampicate.it, con fittoni resinati inox posizionati in modo molto ravvicinato: un invito perfetto per chi vuole muovere i primi passi da capocordata in sicurezza o provare passaggi tecnici senza ansia di lunghi voli. Le soste sono attrezzate con catene e moschettone di calata, semplificando le manovre anche ai meno esperti.
La falesia presenta esposizioni variabili: Est, Sud e Ovest, permettendo di scalare praticamente tutto l’anno. Il periodo migliore resta comunque la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e si può scegliere tra sole e ombra a seconda dell’orario. In inverno si prediligono le vie soleggiate sul lato Sud e Ovest, mentre d’estate si può sfruttare l’ombra del mattino o del pomeriggio in base al settore.
Dal punto di vista storico, il Pecoraio è stato frequentato già negli anni ’60 come palestra di roccia per i primi corsi CAI e gli allenamenti dei giovani alpinisti genovesi. Con il tempo era stato abbandonato, finché un progetto di recupero e richiodatura nel 2018 ne ha riportato alla luce il potenziale. Oggi rappresenta un angolo suggestivo dove si intrecciano tradizione, storia e natura, perfetto per una mezza giornata di arrampicata immersi nella quiete dell’Appennino ligure.
10'
Da parcheggio prendere l'evidente sentiero che parte dietro alla sbarra. Passerete attraverso un recinto con il tipico cancello per evitare il passaggio di animali. Continuando per ancora una cinquantina di metri troverete sulla vostra destra un ometto e una traccia che scende. Seguitela fino all'evidente masso subito sotto!
È il primo settore che incontrate arrivando dal sentiero. Comprende i due lati esposti a Nord-Est con le vie più facili e quello subito alla sua sinistra.
3b
Pastore
★★☆☆☆ • 10 mt • Primo tiro, tutto a destra!
4b
Pecora
★★★☆☆ • 10 mt • Segue lo spigolo rimanendo sul lato sinistro
5a
Gregge
★★★☆☆ • 10 mt
4a
Fieno
★★★☆☆ • 10 mt • Evidente fessura
4a
Alpeggio
★★★☆☆ • 10 mt
5a
Pascolo
★★★☆☆ • 10 mt
6a+
Lana
★★★☆☆ • 10 mt • Primo tiro a sinistra dello spigolino
5a
Merino
★★☆☆☆ • 10 mt • Variante della precedente
5c
Prato
★★★☆☆ • 10 mt
6a
Zampogna
★★★☆☆ • 10 mt • L'ultimo della faccia Est, la catena è sul lato Sud
Sono le due facce al sole in cui si trovano i tiri più tecnici della falesia.
6a+
Belato
★★★★☆ • 15 mt • Tiro sul lato destro della faccia sud, parte nel diedro e finisce in placca
6c+
Maremmano
★★★★☆ • 15 mt • Boulder in partenza, seguito da un placca tecnica
6b+
Pecorino
★★☆☆☆ • 15 mt • Parte sul lato ovest ma la catena si trova sulla faccia a sud
6a
Alpe
★★★★☆ • 15 mt
5c
Latte
★★★☆☆ • 15 mt
5b
Senza nome 15
★★★☆☆ • 15 mt • ❌ Attenzione perché c'è un nido di calabroni (Agosto 2022)