Sestri Levante
Le falesie in quest’area presentano una chiodatura datata soggetta a forte corrosione marina, con il conseguente rischio di rottura dei chiodi. L’arrampicata su queste vie è pertanto potenzialmente pericolosa. Chi sceglie di scalare lo fa a proprio rischio e pericolo.
Punta Manara, un affascinante promontorio triangolare che si protende nel Golfo del Tigullio, tra le località liguri di Sestri Levante e Riva Trigoso, è una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata. Questo considerevole promontorio costiero, soggetto a tutela ambientale dal 1977, si distingue per la sua bellezza paesaggistica e per l'ampia varietà di vie che offre agli scalatori. La storia di Punta Manara come destinazione per gli arrampicatori inizia a prendere forma negli anni '80 grazie all'instancabile Gerry Fornaro, seguito poi da appassionati locali come Tavino e Pagano. Tuttavia, è verso la fine del millennio che la falesia assume l'aspetto attuale, grazie agli sforzi di attrezzamento delle vie esistenti in acciaio inossidabile da parte di Outdoor Liguria. Nel 2000, vennero creati gli ultimi settori, il Muro dei Cugini e il Menhir, completando così un lavoro enorme che comprendeva otto settori di scalata.
La falesia di Punta Manara, con i suoi circa 40 tiri di arrampicata che spaziano dalla difficoltà 4c al 7b+, affascina gli arrampicatori di tutti i livelli. Nonostante l'avvicinamento richieda un po' di tempo a piedi, i panorami mozzafiato e l'esperienza di arrampicata offerta dal promontorio valgono ampiamente l'impegno. La stagione ideale per visitare questa splendida falesia è l'inverno, quando si possono godere giornate di sole e temperature piacevoli. Anche le mezze stagioni sono perfette per scalare, magari preferendo settori all'ombra a causa delle diverse esposizioni dei diversi settori.
7a
Te stramanda
★★★☆☆ • 10 mt • 7 rinvii • Ultimo tiro sul lato destro del settore
6b+
Tritadita
★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii • Movimenti impegnativi all'inizio fino a raggiungere un'ampia presa, il tutto su roccia suggestiva.
6b+
G'avesse a teu forsa
★★★☆☆ • 15 mt • 6 rinvii • Partenza impegnativa su passaggi che richiedono forza e tecnica.
5c
Sarà vero?
★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii
6a
Restate pure a casa
★★★☆☆ • 20 mt • 5 rinvii
5c+
Traunaelaltra
★★★☆☆ • 15 mt • 5 rinvii
5c
Diedro du frescu au ma
★★★★☆ • 20 mt • 7 rinvii
6b+
Preuvighe pagan!
★★★★☆ • 20 mt • 8 rinvii • Evidente spigolo in strapiombo
6b
Pitagora
★★★☆☆ • 20 mt • 8 rinvii • Sequenza iniziale intensa segue finale delicato in diedro
5c
A via du Lulle
★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii • La più facile
7a
Gridalo forte
★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii • Ultimo tiro sul lato sinistro della falesia
Il settore si trova in parte di fronte alla Classica. Una volta finito il sentiero bisogna procedere in direzione Sestri Levante sugli scogli per ancora un centinaio di metri.
5a
Bibì
★★★☆☆ • 5 mt • 4 rinvii • Tiro sul lato appoggiato del masso
4c
Bibò
★★★★☆ • 5 mt • 4 rinvii • Tiro sul lato appoggiato del masso
7a+
Fessura Piras
★★★☆☆ • 10 mt • 8 rinvii • Fessura a 45 gradi con ristabilimento in placcca
N.L.
Loro non ci credevano
9 mt • 4 rinvii
6c+
Dita Blindate
★★★★★ • 8 mt • 4 rinvii • Una delle più belle!
7a+
Il morbo di Zampe
★★★☆☆ • 8 mt • 4 rinvii
7b+
Taccati e cammina
★★★★★ • 8 mt • 4 rinvii
6a+
Passami il sale
★★★☆☆ • 8 mt • 4 rinvii
6b
Re di quarzo
★★★☆☆ • 8 mt • 4 rinvii
Piccolo masso alla sinistra del muro dei cugini. In queso piccolo masso, molto nascosto e molto poco frequentato si trovano, secondo me, alcune tra le più belle vie di Punta Manara. I tre 6b e 6b+ Nughedesugu, Nughedesensu e Nul'ègiunà sono incredibili. La prima parte, in leggero strapiombo, ha una roccia che sembra quasi calcare! I gradi sono tutti abbastanza severi e i tiri sono mediamente corti ma se vi piace il genere, vi assicuro che sono uno più divertente dell'altro.
6c
Nugheno
★★☆☆☆ • 10 mt • 5 rinvii
6b
Nugario
★★★☆☆ • 10 mt • 4 rinvii
6b+
Nuaveidu
★★★☆☆ • 10 mt • 5 rinvii
7a
Nuasentu
★★★★☆ • 10 mt • 4 rinvii
6c+
Nuategnu
★★★★☆ • 10 mt • 4 rinvii
7b+
Nugheninte
★★★★☆ • 10 mt • 5 rinvii • Liberata nel 2017, si attendono ripetizioni
6b+
Nul'ègiurnà
★★★★★ • 15 mt • 6 rinvii
6b+
Nughedesensu
★★★★★ • 15 mt • 6 rinvii
6b
Nughedesugu
★★★★★ • 15 mt • 6 rinvii
Il “Muro dei Cugini” è un settore particolare, caratterizzato da vie lunghe ma non sempre continue. I movimenti sono molto belli e tecnici, alcuni dei quali un po’ morfologici. La qualità della roccia non è sempre ottimale: a causa della scarsa frequentazione, è possibile che alcune prese possano staccarsi. Si consiglia pertanto di indossare sempre il casco. La posizione appartata e isolata del settore lo rende comunque un luogo tranquillo e piacevole dove arrampicare.
6c
Lasciu ai nevi
★★☆☆☆ • 10 mt • 5 rinvii
6c
Giadina
★★★☆☆ • 10 mt • 5 rinvii
7a+
Pitto
★☆☆☆☆ • 20 mt • 9 rinvii
7b
Momi
★★★★☆ • 18 mt • 9 rinvii
7b
Nene
★★★☆☆ • 18 mt • 9 rinvii