Genova
La falesia dei Massi della Formica, situata in Val Varenna alle spalle di Genova Pegli, è un piccolo gioiello per chi ama l’arrampicata sportiva in un ambiente tranquillo e immerso nel verde. I massi, formati da solidi torrioni di metabasalto alti fino a 20 metri, offrono una quindicina di vie dal 5b al 7a+, con uno stile di arrampicata tecnico, prevalentemente su placca e fessure.
Grazie alla sua esposizione a sud-est, la falesia riceve il sole al mattino, rendendola perfetta per arrampicare durante l’inverno nelle ore centrali della giornata, quando il sole scalda la parete e la valle è riparata dal vento di tramontana. In primavera e in autunno si può scalare in quasi tutte le ore, godendo di temperature miti e condizioni ottimali di aderenza. Durante l’estate, invece, è consigliato frequentarla nel tardo pomeriggio, quando la parete va in ombra e l’ambiente diventa più fresco.
La chiodatura è recente e di qualità: le vie sono state attrezzate tra il 2017 e il 2018 dall’alpinista genovese Enrico Ferraro, in collaborazione con l’associazione ASD Urbe e con il permesso dei proprietari del terreno. Tutte le linee sono protette con fix inox e soste con catena e anello di calata, e negli anni sono stati effettuati diversi interventi di manutenzione e pulizia per garantire sicurezza e fruibilità.
Tra le curiosità, il nome “Massi della Formica” (in dialetto Prîe da Formîgoa) potrebbe derivare dalla forma dei massi, anche se l’origine esatta è avvolta nel mistero. Il luogo era già stato segnalato in una guida del 1987 come potenziale sito di arrampicata, ma è rimasto inesplorato per decenni, fino alla recente rinascita grazie al lavoro dei chiodatori locali. Oggi è una meta ideale per chi cerca una falesia appartata ma ben curata, a due passi dal mare e con scorci suggestivi sulla Val Varenna.
10'
Una volta parcheggiata l'auto, nello spiazzo sul lato sinistro della strada, prendere il sentiero con i bolli rossi che parte dall'altro lato della strada. In dieci/quindici minuti sarete alla base della falesia!
7a+
Belzebù
★★★★☆ • 15 mt • 6 rinvii • La via si trova dietro al masso, prima di Dolmen
6a
Dolmen
★★★★☆ • 20 mt • Percorso di fessura molto divertente
6c
Dune
★★★★☆ • 20 mt
6a+
Safarà
★★★★☆ • 20 mt
6a
Psilocybe
★★★☆☆ • 20 mt
5c
Aimer Sans Amour
★★★☆☆ • 20 mt
7a
Delirium Tremens
★★★☆☆ • 20 mt • Il tiro parte nel grottino con il primo rinvio fisso
6b+
La Fatina di Solomenskiy
★★★☆☆ • 20 mt
6c
Punta del Corno
★★★☆☆ • 15 mt
6c+
Formîgoa
★★★☆☆ • 15 mt
6a+
Orient Express
★★☆☆☆ • 15 mt
5b
Bonsai
★★☆☆☆ • 10 mt • Il tiro più facile in fondo a destra!
5b
Lemmings
★★★☆☆ • 15 mt • Solitaria, via di placca sul primo masso che si incontra arrivando
5c
Love addiction
★★★☆☆ • Si trova sul masso staccato più vicino alla cava (sinistra guardando la falesia)
5b
Mad Puppet
★★★☆☆ • Si trova sul masso staccato più vicino alla cava (sinistra guardando la falesia)