Lautra a San Desiderio

Genova

Difficoltà
6a • 7a+
Numero di vie
16
Avvicinamento
15'
Altitudine
200 mt

La falesia è un piccolo muro di roccia con vie brevi ma intense. I tiri non superano mai gli 8/10 metri. È molto recente difatti è stata finita di chiodare a giugno 2021. La scalata è molto boulderosa e anche le vie più facili richiedono una buona forza di dita! La stagione migliore per scalare in questa falesia è la primavere/estate. Il sole a luglio arriva intorno alle 15 e fino a quell'ora si riesce a scalare anche se le ore del mattino sono comunque le migliori.

Di seguito, lo scopritore, Fabrizio Fossati, ci racconta com'è nata la falesia.

La falesia è stata "scoperta" praticamente nello stesso periodo da me (n.d.r Fabrizio Fossati) e Marco Russo che è stato il primo a chiodare una via. Il bello è che nessuno di noi sapeva dell' esistenza dell' altro. Io ho intravisto del potenziale ed allora ho contattato Fabio Pierpaoli per chiedere se secondo lui ne valesse la pena. Dopo il parere favorevole di Fabio, quest'ultimo mi ha messo in contatto con Ivan Greco, un ragazzo che abita in zona come me ma che non conoscevo. L'ho portato alla falesia per cercare cooperazione e lui conosceva Marco Russo. Allora siamo partiti noi 3, a tempo perso, avendo in itinere aiuti di altri amici come Matteo Ferro, Elia e Simone.

Inizialmente abbiamo dovuto pulire tantissimo e creare un sentiero provvisorio. Poi siamo partiti col tracciare e chiodare le vie più logiche e semplici a parte tre chiodate da Marco che ha un livello più alto. Dopodiché si vedeva che c'era ancora del buono ma serviva qualcuno di più esperto. Io conosco bene da anni Andrea Costaguta titolare della ProRecco arrampicata che è venuto a segnare dove mettere i chiodi nelle nuove linee.
 
La falesia è stata scovata se non erro nel 2018, poi il lockdown, il poco tempo e le poche forze a disposizione ci hanno tagliato un po' le gambe ma alla fine ci siamo arrivati. Abbiamo finito di chiodarla nel 2021 verso giugno. La falesia è bassa ma la roccia buona e le linee carine, d ' altronde madre natura ci ha offerto questo....
Ha di buono che è vicinissima alla città, ci arrivi in autobus se vuoi e che d estate ci stai benissimo, c'è pure un torrente pulitissimo e una fonte potabile a pochi metri.

Avvicinamento

15'

Dal parcheggio, tornate leggermente indietro e prendete la strada che arriva ai campi di calcio. Da qui seguite il sentiero con i tre pallini rossi sino ad una deviazione sulla sinistra dopo circa 350 mt. Si prosegue seguendo i segni e le indicazioni (si passa un rudere, e si arriva infine ad una scalinata discendente (circa 5 minuti dalla deviazione). Scendendo la scala in pietra si arriva sul primo lato della falesia (settore boulder).

Volendo si può arrivare alla falesia anche in autobus prendendo il numero 86 dalla stazione di Genova Brignole. L'autobus farà capolinea nella piazza di San Desiderio, da lì si continua a piedi, seguendo le indicazioni per il parcheggio. Sono circa 30 minuti di autobus e 10' in più a piedi rispetto alla macchina.

Vie

6a+

Kenya

10 mt - La prima arrivando dal sentiero

7a+

La duradura

10 mt

6a

Il grottino

10 mt

6b

Non lo so

10 mt

6b+

Olaf

10 mt

N.L.

Cha disagio

10 mt

N.L.

La rinascita

10 mt

6a+

Nina

10 mt

6a+

Zootropolis

10 mt

N.L.

Montagna di fascia

10 mt

6a+

Scaramatte

10 mt

N.L.

Sciusciâ e sciorbî

10 mt

N.L.

Nuova Esperienza

10 mt

6c+

Aspettando Cadarese

10 mt

7a

Grigua

10 mt

N.L.

Piropiro

10 mt

Commenti