Moneglia
Le falesie in quest’area presentano una chiodatura datata soggetta a forte corrosione marina, con il conseguente rischio di rottura dei chiodi. L’arrampicata su queste vie è pertanto potenzialmente pericolosa. Chi sceglie di scalare lo fa a proprio rischio e pericolo.
La falesia di Lardee a Moneglia è un gioiello nascosto della costa ligure, ideale per gli appassionati di arrampicata che cercano un'esperienza unica a contatto con la natura. Situata in una posizione privilegiata, le pareti di arenaria offrono un'esposizione prevalentemente a ovest, rendendo la falesia perfetta per le arrampicate pomeridiane, specialmente durante le stagioni più fresche come la primavera e l'autunno. La roccia, caratterizzata da tacchette taglienti e una buona aderenza, è perfetta per chi ama le sfide tecniche su terreno appoggiato.
La falesia di Lardee è nota per la sua varietà di itinerari, che spaziano dai monotiri tecnici a vie più lunghe, fino a 90 metri. Tra i settori più celebri troviamo "Provaci ancora Sam", un muro verticale che offre tre itinerari con difficoltà che superano il VII grado. La storia della falesia è ricca di aneddoti e leggende, come quella del "Fortissimo" Giusto Gervasutti, che si dice abbia scalato queste pareti negli anni '50. Dopo un periodo di stasi, la falesia ha vissuto una rinascita negli anni '70 grazie a scalatori come Silvano "Thor" Bottoni e Mirco Godani, che hanno aperto nuove vie con metodi pionieristici.
Negli anni '90, la falesia ha subito un restyling completo con l'installazione di ancoraggi in acciaio inossidabile, rendendola più sicura e accessibile. Oggi, la falesia di Lardee è un luogo che attira scalatori di ogni livello, grazie alla sua combinazione di bellezza naturale e sfide arrampicatorie. L'accesso alla falesia richiede una breve camminata, ma il panorama mozzafiato e l'atmosfera tranquilla ripagano ampiamente lo sforzo.
In sintesi, la falesia di Lardee a Moneglia è un luogo imperdibile per gli amanti dell'arrampicata che desiderano un'esperienza autentica e immersiva, con una varietà di vie che soddisfano sia i principianti che gli scalatori più esperti.
Nel 2021 Ubaldo Firenze, instancabile chiodatore e scalatore della zona ha chiodato un piccolo settore che si trova esattamente di fronte alla Placca Buconi (o alle spalle di Provaci ancora Sam). I tiri sono molto carini, in strapiombo e arrivano fino al 7a (a breve aggiungerò il settore e i gradi)
30'
L'avvicinamento non è difficile ma è un po' lungo. Prima bastavano una decina di minuti siccome si poteva parcheggiare all'interno delle gallerie, infatti in qualche sito internet o vecchie guide è ancora scritto così. Non fatelo siccome adesso parcheggiare in quello spazio è vietato, rischiate una multa salata!
Seguite l'indicazione del parcheggio qui sopra e parcheggiate a lato della strada, prima della curva, stando attenti a lasciare lo spazio per il passaggio. Dalla curva partirà un sentiero segnato con un quadrato azzurro. Prendete quello, dopo un po' di salita il sentiero incrocerà un'asfaltata, proseguite a sinistra e dopo una cinquantina di metri, arrivati ad un cancello, ripartirà il sentiero sul lato destro della strada.
Il sentiero procede sempre a mezzacosta, le falesie si trovano sul mare, dietro al promontorio di Punta Moneglia. Dopo una mezz'oretta di cammino incrocerete un cartello che vi indicherà la direzione per le falesie o per il paratone. Voi seguite il sentiero in discesa per le falesie che in una decina di minuti vi porterà dal settore Provaci ancora Sam
È il primo settore arrivando dal sentiero. A parte i primi due tiri che si possono fare partendo dal basso gli altri, purtroppo, colpa delle forti mareggiate, sono scalabili solo con la corda dall'alto.
Provaci ancora Sam, il tiro di 7b+, conta veramente pochissime ripetizioni. Probabilmente negli anni il mare ha eroso le poche prese che c'erano rendendolo, ad oggi, un tiro veramente tignoso e forse anche più duro...
6c
Superciuk
5 mt • 2 rinvii
6a+
Asola
8 mt • 3 rinvii
6c+
Senza nome
8 mt • 4 rinvii
7b+
Provaci ancora Sam
★★★☆☆ • 10 mt • 6 rinvii
5c+
Bagnata
10 mt • 6 rinvii
6a
Opera prima
15 mt • 8 rinvii
6b+
Rinocerontissima
13 mt • 8 rinvii
Questa è il settore più facile, i tiri sono lunghi, la chiodatura a volte potrebbe essere un pelo lunga ma sempre sicura!
5c
Tiziana
★★★★☆ • 20 mt • 7 rinvii • Il primo sulla sinistra, fu aperto dal basso
5a
Lo zio di Torza
★★★★☆ • 20 mt • 7 rinvii
6a
C'era una volta una lama
★★★★☆ • 15 mt • 6 rinvii
6a
Via dei mecccanici
★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii
5b
Fantasia alveolare
10 mt • 4 rinvii
5b
Buongiorno Dracula
10 mt • 4 rinvii • Tiro più a destra del settore, peccato sia così basso
6a+
Stile
15 mt • 7 rinvii
6b
Buio pesto
10 mt • 5 rinvii
6a
Belinlandia
10 mt • 5 rinvii
5c+
Password
10 mt • 4 rinvii
6a+
Solari equilibri
10 mt • 5 rinvii
6b
A carnevale ogni volo vale
25 mt • 11 rinvii
6b+
I pruriti di Thor
20 mt • 10 rinvii
6a+
Nuovi orizzonti
25 mt • 8 rinvii
7a
Gocce di giada
25 mt • 9 rinvii
6b
Alberto è qui
25 mt • 7 rinvii
6b
Sentiero per pescatori
15 mt • 6 rinvii