Deiva Marina
Deiva Marina è forse la falesia più completa della zona. Ha una quarantina di tiri con un sacco di stili di scalata differente. Potete trovare strapiombi a maniglioni come "Tutankamen" o "Anubi" ma anche placche verticali come "Placca batterica" o diedri come.... "Occhio al diedro" o "Didentroedifuori"! 🤣
Nelle mezze stagioni da il meglio, però con le giuste accortezze si può quasi scalare tutto l'anno. Sicuramente nelle giornate più calde vi conviene scalare sul lato Nord magari verso la fine del pomeriggio, mentre in quelle più fredde ovviamente il settore Sud è il migliore. Le prestazioni migliori comunque le ho sempre fatte nelle tipiche giornate terse di dicembre e gennaio, quando l'aria è fredda ma il sole scalda abbastanza da non ghiacciare le troppo le mani!
La falesia fu scoperta da Ubaldo Firenze all'inizio degli anni '90 che chiodò le prime vie come, Tutankamen, Osiride e L'Ubaldo Furioso. Queste linee ancora oggi sono sicuramente le più belle ed interessanti della falesia. Anni dopo furono portati alla luce, grazie a Fabio Pierpaoli, anche gli altri settori, in particolare il "Masso dei sette nani". Fatto interessante, il masso era talmente coperto di edera che inizialmente non si pensava neanche fosse un blocco di roccia! Inoltre il masso che trovate difronte a "In linea di massima" un tempo era sulla cima della sfinge, poi fu fatto cadere per ragioni di sicurezza.
"Scavando s'impara" fu, per l'appunto, un tiro successivamente scavato dal Andrea Rota e Fabio Pierpaoli. Quella placca liscia alla sinistra dell'Ubaldo Furioso era troppo invitante ma troppo liscia per essere scalata e in zona c'era bisogno di una via dura. Come non capirli. Così armati di trapano e cemento crearono quella che è oggi una delle vie più dure del Levante ligure.
Un particolare ringraziamento va a Francesco Strizoli che, da solo, ha creato il ponticello che attraversate per arrivare alla falesia!
10'
Una volta parcheggiato, continuare la sterrata che dopo pochissimo diventerà un sentiero verso monte. L'avvicinamento è molto breve. Il sentiero subito è in piano, poi procede leggermente in salita. Si continua sul per pochi minuti fino ad arrivare ad una piccola fontanella sotto un masso sulla destra. A sinistra scenderà una traccia che porterà al torrente, attraversatelo passando sul ponte e dopo 20 metri sarete alla base della falesia. Le prime vie che incontrerete saranno quelle del "Masso dei sette nani".
Il primo settore che si incontra arrivando dal sentiero. È un masso più piccolo con una serie di vie corte ma interessanti!!
4b
Biancaneve
10 mt - 6 rinvii - Via a spit, si trova sul lato sinistro del settore
6a+
Ghisolo
10 mt - 6 rinvii
6a
Lolottolo
10 mt - 6 rinvii
5c
Taccolo
10 mt - 6 rinvii
5b
Lanciolo
10 mt - 6 rinvii
4c
Broccolo
10 mt - 5 rinvii
5c
Bloccolo
10 mt - 5 rinvii
5c
Zeppolo
10 mt - 5 rinvii
5c
Passaggio a Nord-Est
10 mt - Via a spit, si trova sul lato destro del settore
Il settore più frequentato, si trova subito dopo il masso dei sette nani. "Occhio al didiedro" e "In linea di massima" sono due tiri differenti ma veramente molto interessanti!
7b+
Ubaldo Furioso
25 mt - 11 rinvii - Occhio che il masso alla spalle non è valido.. 😇
7c+
Scavando si impara
25 mt - 13 rinvii - Partenza in comune con Ubaldo Furioso, dopo il quarto chiodo continuare dritti
7a
Lavori Forzati
25 mt - 12 rinvii
6b+
Tonglen
25 mt
5c+
In linea di massima
20 mt - 10 rinvii
6a+
Nessun Dorma
15 mt - 8 rinvii
6c
Oggi mi sento pesante
15 mt - 8 rinvii - Detta anche via del ginnico, all'inizo si chiamava "3x1" perché aveva solo 3 spit
5b
Matte Show
15 mt - Tiro chiodato a posteriori
6a
Occhio al di-diedro
20 mt - 8 rinvii
6b
Perché Craxi non torna
20 mt - 7 rinvii
6c
Polpot a polpette
20 mt - 7 rinvii
6a+
Placca batterica
18 mt - 8 rinvii
6a
Non disprezzar il diaspro
20 mt - 8 rinvii
6a+
Ultima fermata sturla
25 mt - 11 rinvii
5b
Cercasi quinto disperatamente
25 mt - 11 rinvii
6a
Monique mon amour
20 mt
5c
Onde di pietra
20 mt
5a
Cercasi aderenza
15 mt
6b
Equilibrio precario
15 mt - Seguendo la linea degli spit
6a+
Senza Nome
10 mt
Questo settore è prevalentemente estivo. Per arrivarci bisogna prendere la traccia a destra in salita che parte prima del masso dei sette nani.
6b+
Tutankhamon
25 mt - 11 rinvii - La partenza della via è nel canalone tra il masso dei sette nani
6b+
Anubi
25 mt - 11 rinvii - La partenza della via è nel canalone tra il masso dei sette nani
6b+
Osiride
30 mt - 12 rinvii - Parte in basso, un bel viaggio!! Forse una delle più lunghe della falesia!
6b
Nefertiti
20 mt - 12 rinvii
6b
Spit per Luciano e Daniele
20 mt - 12 rinvii
6a
Provaci ancora Marco
15 mt - 7 rinvii
6a+
Rebus
15 mt - 7 rinvii
5c
Didentroedifuori
20 mt - 8 rinvii
6a+
Ragazzo spazzola
15 mt - 6 rinvii
6a+
Nevrosi epossidica
15 mt - 6 rinvii
6a
Diedro Gaudente
15 mt - 7 rinvii
7a+
Cutter
15 mt - 6 rinvii
7a
L'urlo
15 mt - 5 rinvii
6a+
Colluttorio antiplacca
10 mt - 5 rinvii
5c
Normale alla sfinge
20 mt - 6 rinvii
6a+
Lavorare stanca
8 mt - 4 rinvii
5b
Chiodare ...anca
8 mt - 3 rinvii
4b
Lines
5 mt - 3 rinvii
4a
Pampers
5 mt - 5 rinvii