Ciappe della Torre

Moneglia

Arrampicare a Ciappe della Torre è un’esperienza sospesa tra cielo e mare. Situata sul promontorio di Punta Baffe, tra Riva Trigoso e Moneglia, questa falesia regala una delle ambientazioni più suggestive del levante ligure: placche di arenaria dorata a picco sul blu del Mar Ligure, immerse nella macchia mediterranea e affacciate su panorami che tolgono il fiato.

L’arrampicata si svolge su placche tecniche, fessure e diedri eleganti, con difficoltà che vanno dal 4a al 7a. Le vie sono attrezzate con materiali di altissima qualità: fittoni resinati e soste in acciaio inox marino AISI 316L, resistenti alla salsedine. La chiodatura è recente, completata nel 2023 da un gruppo di volontari locali, che ha riqualificato l’intero settore con cura e passione.

L’esposizione a ovest rende la falesia perfetta in primavera e autunno, quando si può scalare con temperature ideali dal primo pomeriggio fino al tramonto. In estate conviene andarci al mattino, mentre in inverno le ore centrali del giorno offrono il tepore del sole. Dopo la pioggia, però, la roccia arenaria va lasciata asciugare bene per evitare danneggiamenti e salite pericolose.

L’avvicinamento richiede circa 45 minuti a piedi, ma è ben ripagato: si passa accanto all’antica Torre di Punta Baffe, un ex avamposto cinquecentesco contro i pirati, oggi punto panoramico mozzafiato. Alcuni nomi delle vie – come Da leccarsi le Baffe, Belino inverso o Munta-baffe – raccontano con ironia lo spirito goliardico e locale della chiodatura.

Ultimo aggiornamento: autunno 2023, con pubblicazione del topo e completamento della chiodatura. Una falesia giovane, spettacolare e già tra le più amate della Riviera.

Avvicinamento

45'

Il parcheggio della bocciofila chiude a una certa ora: si può parcheggiare anche al primo tornante all'ingresso secondario del cimitero.

Settori

6a

Ancoraggio afforcato

★★★★☆ • 25 mt • 10 rinvii • Parte dalla fessura a forma d'ancora

6b+

Non aprir la porta destrorsa

★★★☆☆ • 25 mt • 9 rinvii • Capirete il perché del nome

6b

Red carpet

★★★★☆ • 25 mt • 9 rinvii • Da OSCAR® se riuscite a non “rubare” le prese de La folìa

6b+

La folìa

★★★☆☆ • 25 mt • 10 rinvii • Placca, poi lama e diedro. Roccia fragile, siate delicati

6b+

Belino inverso

★★★★☆ • 25 mt • 9 rinvii • Parte a sinistra di un naturale bassorilievo… fallico!

6b+

The Flying Dutchman

★★★☆☆ • 22 mt • 9 rinvii • Parte a diedro e poi in una placca … che vi terrà col fiato sospeso!

5b

Unghie nere

★★★☆☆ • 18 mt • 7 rinvii • Diedrino obliquo che parte dal corbezzolo

5b+

Climbers on the storm, sliding on the stone

★★★☆☆ • 15 mt • 7 rinvii • Sosta con "Unghie nere"

5b

Beduino profanatore di altrui fessure

★★★★☆ • 12 mt • 4 rinvii • già adocchiata, ma non completata, da pregressi sconosciuti

5c+

Ìssami alla terza crocetta

★☆☆☆☆ • 10 mt • 4 rinvii • col bansigo!

4a

Da leccarsi le Baffe

★★☆☆☆ • 7 mt • 3 rinvii • Lungo la spaccatura diagonale verso destra

4c

Il conte Vlad

★★☆☆☆ • 6 mt • 3 rinvii • Facile ma non scontata, buon intro alla falesia

Attenzione alla roccia fragile!! Potrebbero cadere dei massi!

6b+

Spalmo-dulfer

★★★★☆ • 35 mt • 15 rinvii • Detta anche "il gecko dulfer", traversa unendosi a "Munta-baffe"

7a

Munta-baffe

★★★★☆ • 35 mt • 13 rinvii • La più lunga, un viaggio!

6b+

Banfa-baffe

★★★☆☆ • 35 mt • 14 rinvii • Per chi vuole barare ed evitare il passo duro di "Munta-baffe"

N.L.

Méléna d'angoisse chez la tour

35 mt • 13 rinvii • … la voie plus dure? Possibile 7c. Sosta in comune con "Banfa-baffe"